fbpx

I vocaboli del web

WEB AGENCY

Indice dell'articolo
A

è la famosa chiocciola delle e-mail, si ottiene premendo alt+ò insieme

Software che consente di ottenere un accesso ad un computer di rete, e da esso ad Internet, via modem.

Organizzazioni o società che forniscono connettività all’utente, cioè tutte le strutture tecniche necessarie per connettersi in rete. Sinonimo di Network Provider o semplicemente Provider.

è composto da un nome utente e da una password. Il tuo Account ti identifica univocamente all’interno di un sistema e ti permette di accedere ad Italia Online.

combinazione di Userid e Password che consentono di accedere allo spazio web utilizzando la modalità FTP.

nuovo sistema di accesso super veloce (fino a 20 volte in più)

Advertising Server- Software: dedicato alla pubblicazione delle inserzioni pubblicitarie nelle pagine del sito web editore.

programmi intelligenti che svolgono piccole mansioni all’ interno delle pagine web

collegamento ad internet tramite la presa “normale” telefonica

Breve codice di programmazione. Usato in riferimento alle applicazioni Java eseguite all’interno di una pagina HTML

identifica un file allegato ad una e-mail

B

Una rete di connessione ad alta velocità fra punti diversi di una rete

capacità di trasmissione di un collegamento

la forma di comunicazione pubblicitaria al momento più diffusa e utilizzata su Internet: sono “manifesti elettronici” linkati (collegati) direttamente con le pagine web del cliente inserzionista

Bulletin Board System. Bollettino elettronico in cui gli utenti possono lasciare i loro messaggi. Molti BBS richiedono la registrazione dell’utente

Abbreviazione di b(inary) (dig)it. L’unità minima di informazione gestita dai calcolatori. In forma binaria, il bit può valere 1 o 0 oppure essere una condizione logica vera o falsa. Un gruppo di otto bit compone un byte.

Bloccare drasticamente i processi funzionali di un computer. Spesso dovuto ad un errato utilizzo degli spazi di memoria.

Avvio del computer o Start Up

È una programma automatico che simula il comportamento umano all’interno dei chat o dei newsgroup.

”Bits-Per-Second”. Bit al secondo, la misura della velocità di un modem

Un browser, non è altro che un software installato sul tuo computer che ti permette di poter navigare in internet; i più famosi sono: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, Opera ecc..

Abbreviazione di binary term. Unità di informazione composta da una sequenza di 8 bit. La quantità di memoria e le capacità di memorizzazione di un computer sono generalmente espresse in multipli di byte: kilobyte (1024 byte o 1 KB), megabyte (1.048.576 byte o 1 MB) o gigabyte (1.073.741.824 byte o 1 GB).

C

Parte della memoria del computer, nella quale vengono temporaneamente registrati dei dati.

Percorso di comunicazione con una determinata capacità (velocità) tra due estremi di una rete.

Laboratorio europeo di fisica nucleare che ha ospitato la prima conferenza sul World Wide Web. Viene considerato il luogo di nascita della tecnologia WWW. Le ricerche sulla tecnologia WWW e la definizione dei relativi standard sono ora affidate alla World Wide Web Consortium (W3O, in w3.org).

Common Gateway Interface. Common Gateway Interface. Uno script CGI è un applicazione eseguita su un server Web. Questi script possono generare pagine con contenuto dinamico.

Conversazione in tempo reale tra più persone tramite computer.

Simboli ed elementi grafici utili per arricchire una Pagina Web

In una rete locale o su Internet, è il computer che accede a risorse fornite da un altro computer chiamato server.

Dall’inglese Content Management Sistem (Sistema di Gestione dei Contenuti) si tratta di un software installato su server web per la realizzazione di siti internet ovvero siti dinamici.

Il collegamento ipertestuale è un elemento in un documento (come una parola, espressione, simbolo o immagine) che rimanda direttamente ad un altro documento. Il collegamento si attiva facendo clic sul collegamente ipertestuale generalmente sottolineato o di colore diverso dal resto del documento.

Metodo di elaboraziona dei dati che consente di trasmettere (o archiviare) più informazioni riducendo la loro dimensione.

Collegamento fisico tramite cavo, radio, cavo a fibra ottica o altro mezzo tra due o più dispositivi di comunicazione.

Documento di testo, memorizzato da un server Web su un computer, usato per identificare gli utenti. Permette al server di inviare una versione personalizzata della pagina Web richiesta, i dati di account dell’utente, o altro.

Persona che supera le misure di sicurezza di un sistema informatico e ottiene l’accesso non autorizzato. Generalmente con il solo fine di entrare nel sistema.

L’azione di copiare illegalmente software commerciale, violandone e rompendone le chiavi di protezione e registrazione usate.

Indica il blocco imprevisto di un programma o il guasto di un’unità disco. Un crash di programma causa la perdita di tutti i dati non salvati e può lasciare il sistema operativo tanto instabile da richiedere il riavvio del calcolatore.

D

É un insieme di dati. Supporta la ricerca, l’ordinamento, la ricombinazione, le “viste” multiple o i livelli di astrazione dei dati sottostanti.

Vedi Compressione

Versione contenuta e funzionalmente ridotta di un software distribuito gratuitamente per scopi dimostrativi e pubblicitari. Abbreviazione di “demo(nstration)”, dimostrazione.

L’area dello schermo in cui appaiono tutte le finestre delle applicazioni. Letteralmente “scrivania”.

Collegamento via modem e linea telefonica.

È un aggettivo che indica un sistema, un supporto o una comunicazione che avviene scambiando dei valori binari (1 o 0).

Domain Name System, è il sistema che converte il nome di un computer in un indirizzo

È l’ultima parte di un indirizzo Internet, cioè la parte che segue il www. Negli indirizzi di posta è la parte a destra della @.

Si dice di un sito pubblico non accessibile per motivi tecnici

Operazione di trasferimento dati da un computer remoto a uno locale.(ad es. dal server al vostro pc)

Software o serie di istruzioni che permettono al computer di comunicare con un altro dispositivo (ad esempio una stampante o un mouse).

E

Electronic mail o posta elettronica, ti permette di inviare messaggi ad altri utenti o di riceverne nel giro di pochi minuti. inwind Internet Gratis ti offre anche una casella di posta elettronica.

Strumento per creare e gestire lo Spazio Web.

Reti con tecnologia Internet il cui scopo è connettere fra di loro in maniera protetta reti locali geograficamente lontane.

F

Frequently Asked Questions. Brevi documenti (in genere in semplice formato testo) che contengono le risposte alle domande poste con maggior frequenza su un argomento.

Metodo che nei collegamenti in rete esamina automaticamente i dati in arrivo e blocca quelli indesiderati.

Un dispositivo hardware e/o software che per motivi di sicurezza si frappone tra una rete locale e l’esterno, operando da filtro sui pacchetti di dati in ingresso/uscita.

Programma per computer fornito gratuitamente e spesso messo a disposizione su Internet o tramite gruppi di utenti. Spesso gli sviluppatori di tale software ne mantengono tutti i diritti.

Dall’Inglese File Transfer Protocol non è altro che una sigla che sta ad indicare un protocollo di rete. Generalmente la troviamo quando si ha la necessità di dover caricare sul web (siti internet, server ecc….) file provenienti dal proprio computer.

Modulo per inviare posta commenti, sul proprio sito

G

Letteralmente “via di uscita”, indica un nodo in una rete attraverso il quale è possibile accedere ad altre reti: eseguono la conversione dei protocolli. Vedi anche Router.

Graphic Interexchange Format Formato internazionalmente accettato per la memorizzazione di immagini.

H

Persona particolarmente dotata nell’analisi e nell’uso dei sistemi e dei calcolatori. Spesso usato in senso negativo per identificare chi, grazie alle proprie capacità, si inserisce illecitamente nei sistemi di calcolatori. Termine gergale americano traducibile in italiano con la parola smanettone.

Pagina principale di un sito, dalla quale si può iniziare la navigazione.

Computer incaricato di gestire una sessione di lavoro. Solitamente si intende un computer cui si accede via rete per utilizzarne i servizi.

Dall’inglese To Host significa ospitare ovvero è un servizio che viene offerto sul web per poter registrare il proprio sito internet, quindi è uno spazio che ospita siti internete pubblcati online.

HyperText Markup Language tradotto letteralmente sarebbe linguaggio di descrizione per ipertesti. In breve, non è altro che un linguaggio di compilazione per creare le pagine web dove il browser di navigazione lo codifica e rende visibili le informazioni (testi, immagini, file ecc…) all’utente finale.

Hyper Text Transfer Protocol Protocollo per la gestione di pagine HTML (utilizzato dai server WWW). Hyperlink lo stesso di link.

Sistema per collegare due risorse Internet attraverso una parola o frase sulla quale l’utente possa cliccare con un mouse per far partire la connessione.

I

Termine usato in modo generico per indicare un indirizzo Internet o indirizzo Web dove risiedono delle pagine HTML.

Internet è la rete che collega più di 200 milioni di persone in tutto il mondo.

Rete locale che, pur non essendo necessariamentre accessibile dall’esterno, fa uso di tecnologie Internet.

Indirizzo di un computer (e altre apparecchiature di rete: router e gateway) in Internet, che identifica in modo univoco un computer collegato a Internet allo scopo di ottenere la comunicazione tramite il trasferimento di pacchetti.

Protocollo Internet che definisce il mittente e il destinatario di una serie di informazioni o dati.

Testo che supera la struttura sequenziale imposti dalla carta stampata; consente in qualunque momento di saltare all’informazione desiderata; contiene richiami e rimandi (link) a pagine e/o servizi che stanno sullo stesso o su altri computer.

Canale digitale a 64k o 128k per la trasmissione dati. Una linea ISDN può portare due conversazioni telefoniche contemporanee da 64Kbps.

J

Linguaggio di programmazione sviluppato dalla Sun e utilizzato per realizzare applicazioni distribuite in rete.

Joint Photographic Experts Group. Standard diffuso usato per immagini fotografiche. Molti browser web accettano le immagini JPEG come formato standard per la visualizzazione delle immagini.

K

La parte centrale di un sistema operativo. Gestisce memoria, file e periferiche, mantiene aggiornate data e ora, lancia applicazioni e assegna le risorse del sistema.

unità di misura che corrisponde a mille byte abbreviato in KB

L

Local Area Network, rete privata di piccole dimensioni.

Impostazione grafica di una pagina, impaginazione.

Collegamento con scritte interattive parole, frasi, immagini o altro oggetto, evidenziate con diverso colore e/o con la sottolineatura che se cliccate col mouse danno modo di saltare da una pagina all’altra.

sistema operativo gratuito molto stabile, ma poco diffuso

registrazione di quel che succede in un server web. L’analisi dei log-file consente la misurazione degli hit e di tutte le altre unità e informazioni che permettono di determinare l’andamento di un sito e della pubblicità in esso contenuta, oltre a essere l’informazione di base necessaria alla certificazione e quantificazione degli eventi.

Procedura di ingresso in un computer o sistema. E’ all’interno di questa procedura che l’utente comunica la sua userid e la sua password.

Procedura d’uscita da un computer o sistema.

M

Gruppo di indirizzi postali cui ci si iscrive a domanda. Servizio che inoltra automaticamente messaggi di posta (e-mail) su un determinato argomento a coloro che ne fanno richiesta. E’ una risorsa Internet tra le più importanti.

casella Postale per la gestione della posta elettronica.

Computer o programma che esegue tutte le operazioni necessarie per consegnare la posta.

Detti anche”tag” sono i comandi che si trovano nelle pagine HTML.

Supporto e formato di archiviazione e distribuzione delle informazioni.

unità di misura pari a un milione di byte. Abbreviato MB

Multipurpose Internet Mail Extension. Protocollo per lo scambio di oggetti multimediali via posta elettronica.

MOdulatore/DEModulatore Apparecchiatura che consente l’invio di segnali digitali su una linea analogica. Serve per collegare il vostro pc al server.

Un sistema in grado di indicizzare e fornire, su richiesta dell’utente, informazioni presenti su Internet tramite l’inserimento di parole da ricercare.

Abbreviazione di MPEG-1 Layer 3, formato che permette di comprimere file sonori mantenendo la qualita’ di un CD audio.

Moving Pictures Expert Group. Standard di compressione delle immagini video in movimento.

Testo che contiene immagini, suoni e animazioni oltre al normale testo scritto.

N

Letteralmente “rete”, è un sistema di computer connessi per stabilire una comunicazione e per facilitare lo scambio di informazioni tra utenti. Può essere semplice, come un cavo di pochi metri steso tra computer, o complesso, come centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo collegati attraverso cavi a fibre ottiche, linee telefoniche e satelliti.

Codice di comportamento in Internet.

Gruppi di discussione su argomenti specifici che si trovano su Internet. Per leggerne i messaggi e partecipare alle discussioni bisogna avere un lettore delle news.

(Nome Utente) Identificativo con il quale si accede a risorse o ad un sistema. Insieme alla password rappresentano le credenziali di un utente o account.

O

Descrive la condizione di quando non si è connessi ad Internet (o più in generale ad un sistema telematico).

Ciò che è connesso ad un sistema telematico. Si riferisce anche a chi usa un computer che è a sua volta connesso.

P

È un termine generico usato per riferirsi generalmente ad un documento HTML.

Codice personale che consente l’accesso a un sistema informatizzato; conviene tenerla segreta, perchè tutte le operazioni compiute utilizzando la nostra Password verranno addebitate a nostro carico.

Sistema che permette ad un PC di autoconfigurarsi per riconoscere ed utilizzare immediatamente componenti hardware collegati o cambiati durante il funzionamento. E’ possibile collegare al computer un nuovo monitor, una stampante od un modem senza dover configurare manualmente il sistema operativo.

Programma software che può essere integrato in un’applicazione più grande per fornire ulteriori funzionalità. Ad esempio nei browser si possono inserire dei plug in per eseguire file (soprattutto di animazione) che altrimenti potrebbero non essere riconosciuti.

Point Of Presence. Punto di accesso alla rete per connettersi pagando il costo di una telefonata.

Sito che può offrire un’ampia gamma di servizi: informazione, intrattenimento, ricerca su Internet, acquisti on-line, e-mail e spazi web personali. Italia Online, www.iol.it è un esempio di Portale.

Programma software che può essere integrato in un’applicazione più grande per fornire ulteriori funzionalità. Ad esempio nei browser si possono inserire dei plug in per eseguire file (soprattutto di animazione) che altrimenti potrebbero non essere riconosciuti.

Autorizzazione ad accedere alle risorse di un computer.

Insieme di regole e specifiche tecniche che garantiscono la ripetibilità di una operazione. I protocolli di rete sono le convenzioni che governano il formato e la temporizzazione dello scambio di messaggi tra computers.

Internet Service Provider, fornitore di servizi per l’accesso ad Internet che permette di collegarsi alla Rete.

Indirizzo utilizzato per specificare la posizione di informazioni in un file. Un collegamento ipertestuale è un esempio di puntatore.

Q

Insieme di istruzioni per estrarre dati da un database e per la presentazione degli stessi per l’utilizzo.

E’ forse il più noto e diffuso plug-in per vedere filmati e video, sia su Cd sia in Internet. Nato per Apple, è stato poi sviluppato anche per PC

R

la valutazione di un sito personale in base a criteri utilizzati sul contenuto delle pagine che compongono un sito.

Remote Access Service. Software di Windows che consente di ottenere un accesso remoto ad un computer di rete, e da esso ad Internet, via modem.

Registration Authority Enti responsabili della registrazione dei nomi di dominio.

programma di compressione dati usato in internet ma meno del “zip”

Trasmissione ed elaborazione veloce di dati e transazioni orientati agli eventi nel momento stesso in cui si verificano, senza dover essere salvati e ritrasmessi o rielaborati a posteriori.

Sistema di computer connessi per stabilire una comunicazione e per facilitare lo scambio di informazioni tra utenti.

Nell’ambito del World Wide Web, sono così intesi generalmente dei programmi che percorrono tutta la rete alla ricerca di informazioni per indicizzarle in un motore di ricerca o per trovare errori nei siti web.

apparecchiatura elettronica utilizzata per collegare due reti. Le reti possono essere di diverso tipo e velocità e fisicamente distanti. I computer conoscono la presenza e l’indirizzo dei router. L’operazione di routing si può tradurre instradamento. Vedi anche Gateway.

S

Vedi Download.

Sequenza di istruzioni memorizzata in un file di testo (leggibile). Possono essere eseguiti dal computer previo trattamento dei comandi da parte di una applicazione detta “interprete”.

Cambiamento di stato orientato alla trasmissione d’informazione (ad es. tono, cambio di frequenza, valore binario, allarmi, messaggi, ecc.)

Modalità di trasmissione dei dati in maniera sequenziale su un’unica linea di trasmissione.

Computer che svolge funzioni richieste da un altro computer, detto client (in contrapposizione ai computer che eseguono operazioni richieste da esseri umani). Anche una applicazione può essere definita server.

Software distribuito gratuitamente, ma che è necessario registrare e pagare dopo un periodo di prova.

È un termine generico usato per riferirsi generalmente ad uno spazio Web, ad una pagina personale.

Serial Line Internet Protocol: Protocollo per collegamenti temporanei a Internet via linea telefonica commutata.

Lo spider è un particolare tipo di programma robot utilizzato per l’ esplorazione e catalogazione automatica di pagine (Motori di ricerca) e siti WEB.

È un termine generico usato per riferirsi generalmente ad uno spazio Web, ad una pagina personale.

T

Transmission Control Protocol/Internet Protocol Protocolli di trasmissione utilizzati da internet. IP è responsabile dell’indirizzamento: trova la strada e consegna il pacchetto indipendentemente dal mezzo trasmissivo (è la busta del messaggio postale).

Programma di rete che permette di collegarsi e lavorare da un altro computer. Collegandosi a un altro sistema, gli utenti possono accedere a servizi Internet che potrebbero non essere disponibili sul loro computer.

periodo di tempo trascorso il quale, se non vengono rilevate ulteriori azioni da parte di un utente, viene considerata cessata la visita al sito da parte dello stesso dai trenta ai sessanta minuti.

Azione che provoca l’esecuzione automatica di una procedura nel momento in cui l’utente tenta di modificare i dati.

S

Vedi Zip e Winzip.

Operazione di trasferimento dati da un computer locale ad uno remoto.

Uniform Resource Locator Nome che identifica completamente una risorsa di rete. Può essere pensato come un’estensione del concetto di file. E’ composto dal metodo di accesso (es.: ftp, http, gopher, …), dal nome del server e dal percorso completo fino al file che costituisce la risorsa.

Rete composta da migliaia di newsgroup, ognuno dedicato a un argomento particolare.

Identificativo con il quale si accede a risorse o ad un sistema. Insieme alla password rappresentano le credenziali di un utente o account.

Nome con il quale un essere umano viene riconosciuto da un sistema informatico.

V

Video Graphics Adapter. Standard per l’interfaccia video.

Virtual Private Network, rete privata virtuale. Insieme di nodi in una rete pubblica come Internet che scambiano dati tra loro utilizzando una tecnologia di protezione da eventuali intercettazioni da parte di persone non autorizzate, come se i nodi fossero collegati tramite linee private.

Virtual Reality Modeling Language. Linguaggio “codificato” per formattare pagine web in modo che supportino grafica 3D ed esplorazione interattiva.

W

Wireless Application Protocol. Protocollo di nuova concezione che consente l’accesso ad Internet tramite telefono cellulare.

Estensione di file utilizzata per alcuni tipi di file audio.

letteralmente significa ragnatela, viene utilizzato per indicare il WWW

Operatore di sistema con le capacità di gestire un sito.

Utilità di compressione che permette di ridurre le dimensioni dei file per renderne più veloce il trasferimento via modem.

World Wide Web Sistema ipertestuale di distribuzione dell’informazione sviluppato dal CERN. Insieme di tutte le pagine ipertestuali e multimediali del mondo visibili in rete tramite i server http.

X

(acronimo di eXtensible Markup Language) è un metalinguaggio di markup, ovvero un linguaggio marcatore che definisce un meccanismo sintattico che consente di estendere o controllare il significato di altri linguaggi marcatori. Costituisce il tentativo di produrre una versione semplificata di SGML che consenta di definire in modo semplice nuovi linguaggi di markup da usare in ambito Web. Il nome indica quindi che si tratta di un linguaggio marcatore (markup language) estensibile (eXtensible) in quanto permette di creare tag personalizzati.

Software Quark di impaginazione e gestione pubblicazioni fra i principali utilizzati per la prestampa e produzione di impaginati editoriali

Y

Lo yottabyte è una unità di misura dell’informazione o della quantità di dati, il termine deriva dalla unione del prefisso yotta con byte ed ha per simbolo YB.
Il prefisso yotta deriva dal termine greco okto a indicare l’ottava potenza di mille. 1 000 000 000 000 000 000 000 000 byte = 10008 = 1024 byte
ossia 1 quadrilione di byte.

Z

Per ZIP si intende la compressione di un file. Un file compresso occupa meno spazio del file originale. L’operazione inversa, di decompressione, si dice UNZIP. Generalmente questi file hanno estensione ZIP, da cui prende nome il termine.

Condividi sui social

Ultimi articoli

Preferisci chiamare?