fbpx

Landing Page cos’è e perché dovresti progettarla il prima possibile

WEB AGENCY

Indice dell'articolo

Cos’è una landing page? Una domanda che mi viene posta ogni volta che la propongo e che ha come effetto, sull’interlocutore, due occhi spalancati di stupore e a volte anche uno sguardo disperso nel vuoto.

Penso sia dovuto proprio alla malcomprensione del termine: “Landing” perché la parola: “page” è abbastanza intuibile.

Ora, per far chiarezza una volta per tutte, ho deciso di definirla in questo articolo.

Letteralmente landing page significa: “pagina di atterraggio” e il suo sinonimo è: “sito mono pagina, dove il visitatore giunge dopo una ricerca o dopo aver visto una pubblicità”.

Per questo è una pagina web da cui ci si aspetta una risposta.

La landing page, se viene studiata e progettata per ottenere il massimo dei risultati, è composta di testi persuasivi, redatti secondo un’analisi preliminare del mercato di appartenenza e dei competitor.

Le immagini vengono scelte per supportare ancor di più il tuo messaggio e quindi creare la corretta emozione nel potenziale cliente o tecnicamente lead.

I testi, i pulsanti, i titoli e tutto il contenuto creato con perizia sartoriale, è redatto per rendere unico il tuo servizio o prodotto e quindi nel portare l’utente a fare una richiesta di preventivo, un contatto, visualizzare un video o fare un’iscrizione.

La landing page è un’elemento chiave per convertire a più non posso la tua campagna pubblicitaria.

La differenza sta tutto nella struttura della pagina, nei contenuti e nella stesura del testo.

Ma allora cosa fare: una landing page o un sito web?

landing page vs sito web

 

Vediamo cosa differenzia i due giocatori, nel gioco del marketing e chi vincerà, sempre che ci sia un vincitore, perché lo scopo di entrambi è diverso, vediamolo assieme.

La landing page cattura l’attenzione dell’utente e se ben studiata lo convince a fare un’azione, che può essere una richiesta di contatto, un acquisto o un’iscrizione.

Il sito web disperde l’attenzione dell’utente con i molteplici contenuti, la landing page si focalizza sul prodotto/servizio che stai promuovendo.

La sostanziale differenza tra landing page e sito web è questa.

Questo non esclude che il sito web lo devi avere, se hai un’azienda strutturata con diversi servizi o prodotti, il sito web è la tua brochure di presentazione online. E oggigiorno ti devi presentare bene per farti strada nel web.

Ma se vuoi promuovere un servizio o un prodotto, la landing page è la scelta vincente!

Ogni volta che pensi di fare una campagna promozionale, pensa a come devi progettare una landing page, non ti consiglio di fare una campagna che indirizza l’utente al sito web, per il semplice fatto che il ritorno sarà minore.

Come strutturarla lo spiego nel prossimo articolo, ma se vuoi vedere un esempio di un sito web una online puoi cliccare qui.

Questo cliente ad esempio ne ha fatte diverse, perché ogni pagina ha uno scopo diverso, guarda un’altro esempio di sito web che pubblicizza un tipo di prodotto diverso da quello della pagina precedente, che anche più generica.

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità e di averti chiarito l’argomento, che andrò ad approfondire nei prossimi articoli.

Se invece hai bisogno di una consulenza personalizzata per progettarne una puoi contattarmi anche su Whatsapp o dal modulo di contatto su questo sito.

Ti auguro il marketing più efficace 😉

Massimo Zenari

Massimo Zenari

Condividi sui social

Ultimi articoli

Preferisci chiamare?